Dove o come è iniziata la tua passione per il Tennis Tavolo?
Ho iniziato quando mio papà ha regalato a me e a mio fratello il tavolo da ping pong, giocavo, sei ore al giorno e guardavo i tutorial su internet, in seguito ho iniziato a interessarmi dove giocare in modo “serio”
Parliamo di Valerio atleta ,raccontaci, le varie società e il tuo percorso
Ho iniziato con i tornei CSI e ho conosciuto Emanuele Cuminetti , volendo comprare, una racchetta seria e da qui ho iniziato a 17 anni a giocare nel TT Aquile Azzurre di Milano e mi sono allenato individualmente con Roberto Giontella e Stefan Stefanov , dove, in seguito ho maturato le prime esperienze da allenatore.
Nel TT Aquile Azzurre sono rimasto circa 5 anni per poi passare al TT Bonola di Armando Todeschini e dove ho fatto 3 stagioni in C2, nel frattempo, ho iniziato a fare aiuto allenatore a Limito con Stefan Stefanov.
Sono andato , in seguito, a giocare in C2 a Limito giocando un anno e iniziando ad allenare anche a Nerviano e Saronno, dove in quest’ultimo ho anche incominciato a giocare.
Ora dopo Valerio atleta raccontaci di Valerio Coach, quando è nata in te, la voglia di fare l’allenatore?
La mia voglia di essere allenatore è iniziata da subito, già dal secondo anno che ho iniziato a giocare, dal terzo anno già aiutavo i miei coetanei ,in seguito, gli studi in Scienze Motorie e la passione per lo sport hanno fatto tutto il resto.
Ho allenato nel TT Aquile Azzurre, Limito, Nerviano e Saronno diventando poi allenatore della sezione giovanile ormai da 7 anni, il mio inizio al TT Saronno è avvenuto conoscendo Stefano Marino , quando, alla Presidenza c’era Dino Morlino.
Qual è il tuo pensiero e l’ideale come allenatore della sezione giovanile?
Riuscire ad avere gli allenamenti tutti i giorni e quindi per 4 ore tutti i giorni la palestra, avendo la possibilità di fare cesto e avere qualche sparring di livello.
La gestione del gruppo e la coesione di squadra è una cosa facile con i ragazzi?
Diciamo che è stato difficile farla partire, ma una volta che la situazione si è stabilizzata è diventato tutto più semplice.
Per te allenare significa affrontare una serie infinite di sfide o lo era maggiormente quando eri un atleta?
La mia sfida maggiore è ora che sono un allenatore , semplicemente, perché ho investito di più emotivamente e non solo.
Il Covid ha fermato un po’ tutto ma quali sono i tuoi progetti per il futuro e per i tuoi ragazzi?
Per me chiunque faccia agonismo possa avere potenzialmente la possibilità di allenarsi tutti i giorni e portare la società più in alto possibile , la mia ambizione è catalizzare all’interno della società un proseguo agonistico di qualità anche quando non saranno più giovanissimi e arrivare a una mentalità forte e da agonisti.
Valerio, per concludere, il ping pong per te è???
Il ping pong per me è una sfida….. UNA BELLA SFIDA!!!!
Si è conclusa l’intervista con il nostro Coach dove traspare la passione ,mischiata, alla consapevolezza e l’esperienza di un allenatore e avere ambizioni e idee chiare di ciò che si vuole e cercare di mettere in pratica, insieme a un gruppo, dove il lavoro di Coach non è solo allenare i nostri ragazzi ma farli crescere nel rispetto di se stessi e delle regole. Buon lavoro Coach a te e a tutti i tuoi ragazzi!!!!
Palazzetto PALA-ExBo – Via Piave 1, 21047 Saronno (VA)
e-mail: adttsaronno@gmail.com
C.F. 94002000126 – P.IVA 02618870121
BCC Cantù Filiale Rovello Porro
IBAN: IT57F0843051740000000330087
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.